I manga e i manhwa sono due forme di fumetti rispettivamente originarie del Giappone e della Corea del Sud. Sebbene entrambi raccontano storie attraverso l’uso di disegni e testi, c’è una grande differenza tra manga e manhwa sul piano storico e culturale. I manga giapponesi hanno una lunga storia che risale all’epoca Edo (1603-1868), quando i primi racconti illustrati erano utilizzati per educare e intrattenere il pubblico. Con il passare del tempo, soprattutto nel XX secolo, il manga si è evoluto in una forma d’arte sofisticata, grazie a figure come Osamu Tezuka, creatore di capolavori come “Astro Boy“, che ha dato vita al genere dei manga che conosciamo adesso.
D’altra parte, i manhwa coreani hanno una storia più recente. La loro nascita si colloca principalmente nel XX secolo, influenzata dai fumetti giapponesi e dall’occupazione giapponese della Corea (1910-1945). Nonostante queste influenze, i manhwa hanno sviluppato una propria identità, soprattutto a partire dagli anni ’80 e ’90, quando la Corea ha vissuto una rinascita culturale post dittatura. Oggi, il manhwa è riconosciuto come una forma d’arte unica, con il suo stile distintivo e il formato innovativo, in particolare attraverso i webtoon, che stanno rivoluzionando il modo in cui i fumetti vengono prodotti e letti.
Stile artistico: manga vs manhwa
Una differenza tra manga e manhwa riguarda lo stile artistico. I manga giapponesi sono celebri per l’uso di linee sottili e precise, con forti contrasti tra bianco e nero. Uno degli elementi distintivi dello stile manga è la rappresentazione dei personaggi, che spesso hanno occhi grandi ed espressivi, una caratteristica che serve a comunicare emozioni profonde e complesse. I paesaggi e gli sfondi nei manga possono variare notevolmente a seconda del genere, ma sono spesso dettagliati, contribuendo a creare un’atmosfera coinvolgente. L’attenzione alla composizione delle tavole, con dinamiche sequenze d’azione, aiuta i lettori a immergersi nelle storie.
I manhwa coreani, invece, si distinguono per uno stile generalmente più realistico e influenzato dalle tendenze contemporanee della moda e della cultura pop coreana. Nei webtoon, il formato digitale permette l’uso di colori vivaci e sfumature che offrono una qualità visiva accattivante e moderna. Mentre alcuni manhwa in bianco e nero rimangono fedeli al formato tradizionale, molti adottano uno stile pittorico più fluido, in cui i colori diventano parte integrante dell’esperienza narrativa. I personaggi nei manhwa tendono a essere più realistici nelle proporzioni, e il design dei costumi spesso riflette le tendenze moderne della Corea del Sud.
Formato: fumetti giapponesi vs fumetti coreani
Il formato è un altra differenza tra manga e manhwa. I manga tradizionali sono stampati su riviste settimanali o mensili, come “Shonen Jump” o “Weekly Shonen Magazine“, e successivamente raccolti in volumi chiamati tankobon. Le riviste di manga possono contenere più storie di autori diversi, offrendo ai lettori un’ampia varietà di generi e stili. La lettura dei manga segue il senso di lettura giapponese, da destra a sinistra, e questo può rappresentare una sfida per i lettori internazionali, soprattutto per chi non è abituato a questa direzione di lettura.
I manhwa, al contrario, sono più spesso letti nel formato digitale attraverso piattaforme come Naver Webtoon e Lezhin. Questo formato è ottimizzato per la lettura su dispositivi mobili, con una struttura verticale pensata per essere scorsa facilmente su schermi di smartphone e tablet. I manhwa tradizionali, in formato cartaceo, sono comunque presenti, ma è soprattutto il modello digitale che ha conquistato i lettori globali, grazie alla sua accessibilità e all’innovazione che consente nell’uso di colori, animazioni e musica integrata.
Modalità di pubblicazione: differenza tra manga e manhwa
Le modalità di pubblicazione rappresentano un’altra differenza tra manga e manhwa. In Giappone, i manga seguono un percorso consolidato: vengono pubblicati prima a capitoli su riviste settimanali o mensili, e, se la serie ottiene successo, questi capitoli vengono raccolti in volumi. Alcune serie, soprattutto quelle popolari come “One Piece” o “Naruto“, possono essere pubblicate per molti anni, creando un forte legame tra autori e lettori nel tempo. Inoltre, il formato cartaceo rimane ancora molto popolare, sebbene anche in Giappone si stia verificando un aumento della lettura di manga in formato digitale.
In Corea del Sud, invece, la pubblicazione di manhwa si è spostata principalmente sulle piattaforme online. Il modello di distribuzione digitale dei webtoon permette agli autori di pubblicare capitoli in modo serializzato, spesso settimanalmente, e i lettori possono accedere ai contenuti in modo gratuito o tramite un modello a pagamento per episodi in anteprima. Questo modello di business ha reso i webtoon estremamente popolari tra i giovani lettori, soprattutto grazie alla facilità con cui possono essere letti su smartphone. La possibilità di avere feedback immediati dai lettori tramite commenti e reazioni ha cambiato anche il rapporto tra autori e pubblico, rendendo la creazione di manhwa un processo più interattivo rispetto ai manga.
l’influenza globale di manga e manhwa
Negli ultimi decenni, sia i manga che i manhwa hanno avuto un impatto significativo sul mercato globale dei fumetti. I manga giapponesi sono stati i primi a conquistare un pubblico internazionale, grazie alla distribuzione di anime correlati e alla crescente accessibilità dei volumi tradotti. Titoli come “Dragon Ball”, “Sailor Moon” e “Attack on Titan” hanno aperto la strada a una vera e propria cultura globale del manga, con eventi e convention in tutto il mondo dedicate ai fan di questi fumetti.
D’altro canto, i manhwa coreani, grazie alla loro presenza online, hanno iniziato a guadagnare sempre più attenzione sul mercato globale. Alcuni titoli, come “Tower of God” e “Solo Leveling“, hanno raggiunto un pubblico globale e sono stati tradotti in diverse lingue, diventando fenomeni di culto tra i giovani lettori.
L’interazione e la contaminazione tra manga e manhwa stanno arricchendo il mondo dei fumetti, e il loro futuro promette di essere altrettanto dinamico e variegato. Che si preferisca lo stile classico e in bianco e nero dei manga o il formato digitale colorato dei manhwa, una cosa è certa: il mondo dei fumetti asiatici è in continua evoluzione e continuerà a ispirare nuove generazioni di lettori e creatori.