La saga di Kingdom Hearts è una serie videoludica di videogiochi action RPG diretta da Tetsuya Nomura. Kingdom Hearts nasce dalla collaborazione tra l’azienda Square Enix e la Disney nel 2000. La saga è ambientata in un universo fantastico ricco di elementi tratti sia dai film della Disney e della Pixar, sia dai personaggi della saga di “Final Fantasy”.Kingdom Hearts è ritenuta dai fan una delle saghe più longeve mai prodotte ed ha una community ancora adesso molto accesa sebbene i diversi anni di assenza da parte dei produttori e l’intricata narrativa. In questo articolo leggerete la mia personale classifica dei giochi di Kingdom Hearts.
Classifica giochi di Kingdom Hearts: Decima posizione
L’ultima posizione di questa classifica è occupata dal gacha game per dispositivi mobili, Kingdom Hearts Union χ[Cross], uscito nel 2017. Questo capitolo della saga approfondisce le origini della storia di Kingdom Hearts, introducendo nuovi personaggi e offrendo una prospettiva diversa rispetto agli altri titoli. Union χ[Cross] richiede accessi giornalieri e un impegno costante per partecipare ai vari eventi multiplayer, un aspetto che molti trovano ripetitivo e poco coinvolgente.
Tuttavia, il gioco si distingue per la sua trama intricata e affascinante, che arricchisce ulteriormente la mitologia della serie, risultando particolarmente interessante per i fan desiderosi di esplorare ogni dettaglio dell’universo creato da Tetsuya Nomura.
Classifica giochi di Kingdom Hearts: Nona posizione
Kingdom Hearts Re: Coded è una versione migliorata e rielaborata del titolo originale per Nintendo DS, Kingdom Hearts coded, rilasciata nel 2010. Il gioco segue le avventure di Sora in un mondo digitale creato dal Grillo Parlante per scoprire il significato di un misterioso messaggio nel suo diario. Con un gameplay che combina elementi di platforming, puzzle e combattimento in tempo reale, questo capitolo firmato Square Enix offre un’esperienza diversificata e dinamica.
Questo capitolo di Kingdom Hearts non è affatto importante per la trama principale della saga in quanto gli eventi si distaccano completamente dagli eventi di Sora e i suoi compagni. Le sue innovazioni nel gameplay, come il sistema di matrice di comandi e la possibilità di personalizzare le abilità di Sora, offrono ai giocatori un’esperienza divertente. L’ultima critica che sento di dover dare a questo capitolo riguarda la sua ripetitività. I mondi della Disney sono molto simili ai mondi che abbiamo già visitato nei capitoli precedenti. L’esperienza di gioco è molto simile a quella dei giochi precedenti per cui la nona posizione della classifica giochi di Kingdom Hearts è riservata a questo capitolo.
Classifica giochi di Kingdom Hearts: Ottava posizione
Per l’ottava posizione di questa classifica ho scelto Kingdom Hearts Re: Chain of Memories. Questo capitolo della saga è una riedizione del gioco originale Kingdom Hearts: Chain of Memories, rilasciata nel 2007 per PlayStation 2 dalla Square Enix in collaborazione con la Disney e successivamente inclusa in Kingdom Hearts HD 1.5 Remix per PlayStation 3. Questo titolo si distingue per il suo sistema di combattimento basato su carte, che sostituisce il tradizionale sistema di azione in tempo reale della serie. I giocatori devono costruire mazzi di carte per eseguire attacchi, magie e abilità speciali, aggiungendo un elemento strategico e tattico alle battaglie.
La storia si colloca tra gli eventi di Kingdom Hearts e Kingdom Hearts II, seguendo Sora mentre esplora un misterioso castello, Castle Oblivion, dove ogni piano è una rielaborazione dei mondi già visitati. Man mano che Sora prosegue, la sua memoria viene manipolata, portando a una serie di rivelazioni e incontri significativi con personaggi conosciuti e nuovi antagonisti.
L’accoglienza di Re Chain of Memories è stata generalmente positiva, con apprezzamenti per la narrativa intrigante e la capacità di collegare i vari capitoli della saga. Tuttavia, il sistema di carte ha ricevuto critiche miste; mentre alcuni lo trovano innovativo e stimolante, altri lo considerano meno fluido rispetto al gameplay più tradizionale della serie. Nonostante queste opinioni divergenti, il gioco rimane un capitolo importante nella costruzione della trama di Kingdom Hearts.

Classifica giochi di Kingdom Hearts: Settima posizione
Ci avviciniamo alla cima della classifica della saga di Square Enix e siamo giunti alla settima posizione, occupata da “Kingdom Hearts 0.2: Birth by Sleep – A Fragmentary Passage” è un gioco rilasciato nel 2017 come parte della raccolta Kingdom Hearts HD 2.8 Final Chapter Prologue per PlayStation 4. Questo breve ma intenso episodio serve da epilogo per Kingdom Hearts Birth by Sleep e da prologo per Kingdom Hearts III. Nel gioco, i giocatori controllano Aqua, una delle protagoniste di Birth by Sleep, mentre esplora il Regno dell’Oscurità. Il sistema di gioco utilizza una versione aggiornata del motore grafico di Kingdom Hearts III, offrendo un assaggio delle nuove meccaniche di combattimento e delle capacità visive avanzate.
Aqua deve affrontare sfide ambientali, risolvere puzzle e combattere nemici oscuri, il tutto mentre cerca di trovare un modo per tornare nel mondo della luce. La storia si concentra sulla sua lotta per la sopravvivenza e il suo tentativo di salvare i suoi amici, aggiungendo profondità alla trama generale della serie. L’accoglienza per A Fragmentary Passage è stata positiva, con i fan che hanno apprezzato la qualità grafica, il gameplay migliorato e l’approfondimento del personaggio di Aqua. Tuttavia, alcuni hanno trovato il gioco troppo breve, desiderando una durata maggiore per esplorare ulteriormente la trama e i nuovi elementi di gioco.

Classifica giochi di Kingdom Hearts: Sesta posizione
Kingdom Hearts 3D: Dream Drop Distance occupa la sesta posizione di questa classifica ed stato rilasciato nel 2012 per Nintendo 3DS. Questo capitolo introduce un sistema di gioco innovativo che sfrutta le caratteristiche uniche della console. Il gioco presenta due protagonisti, Sora e Riku, che partecipano all’Esame del Simbolo di Maestria per diventare Maestri del Keyblade. I giocatori alternano il controllo tra Sora e Riku, esplorando mondi dei sogni in cui devono combattere nuovi nemici chiamati Divorasogni. Una delle meccaniche principali del gioco è il sistema di “Flowmotion”, che consente movimenti agili e veloci come rimbalzi su pareti e scivolate, rendendo il combattimento e l’esplorazione più dinamici.
La storia di Dream Drop Distance è cruciale per la saga, poiché rivela importanti segreti sul Maestro Xehanort e getta le basi per gli eventi di Kingdom Hearts III. L’accoglienza del gioco è stata generalmente positiva, con elogi per la grafica, il design dei livelli e il sistema di combattimento innovativo. Tuttavia, alcuni critici hanno trovato la trama complessa e a tratti confusa. Nonostante questo, Dream Drop Distance è considerato un capitolo fondamentale per comprendere la narrativa complessiva di Kingdom Hearts.

Classifica giochi di Kingdom Hearts: Quinta posizione
Kingdom Hearts 358/2 Days occupa il quinto posto nella nostra classifica dei migliori giochi della saga di Kingdom Hearts, grazie al suo profondo impatto emotivo e alla sua narrazione coinvolgente. Rilasciato nel 2009 per Nintendo DS, il titolo si concentra sulla vita di Roxas, un membro dell’Organizzazione XIII, e offre ai giocatori una prospettiva intima e toccante del suo viaggio. Il gioco presenta un sistema di missioni e combattimento che permette ai giocatori di esplorare vari mondi e personalizzare le abilità, ma è la narrazione che realmente spicca.
358/2 Days approfondisce la crescita personale di Roxas, il suo conflitto con la propria identità e le sue relazioni, in particolare con Axel e Xion, rivelando il tormento emotivo e la solitudine che accompagna il protagonista. Questa esplorazione profonda delle sue emozioni e dei suoi dilemmi morali arricchisce la trama complessiva della serie e fornisce un contesto fondamentale per gli eventi di Kingdom Hearts II. Nonostante alcune critiche riguardo alla ripetitività del gameplay e alla struttura delle missioni, il forte impatto emotivo e la complessità narrativa di 358/2 Days lo rendono un capitolo essenziale e altamente apprezzato dai fan.

Classifica giochi di Kingdom Hearts: Quarta posizione
Kingdom Hearts III, rilasciato nel 2019 per PlayStation 4 e Xbox One, rappresenta il culmine di oltre un decennio di attese e anticipazioni oltre alla quarta posizione di questa classifica. Questo capitolo finale della trilogia principale della saga offre un sistema di gioco raffinato e altamente dinamico, con combattimenti in tempo reale che combinano attacchi con Keyblade, magie spettacolari e nuove meccaniche come i “Formchanges” che modificano le abilità del Keyblade in combattimento. La storia segue Sora nel suo viaggio attraverso mondi Disney e Pixar, mentre cerca di salvare i suoi amici e fermare il malvagio Maestro Xehanort, la cui minaccia oscura mette a rischio l’intero universo.
Kingdom Hearts III è stato acclamato per la sua grafica mozzafiato, la varietà di mondi esplorabili e l’incredibile colonna sonora, che contribuiscono a un’esperienza immersiva e emozionante. Tuttavia, alcuni critici hanno notato che la trama complessa e le numerose sotto-trame possono risultare confuse per i nuovi giocatori o per coloro che non sono completamente aggiornati sulla lore della serie. Nonostante queste osservazioni, il gioco è stato generalmente lodato per la sua conclusione epica e soddisfacente della saga principale, offrendo ai fan una conclusione avvincente e visivamente spettacolare.
Classifica giochi di Kingdom Hearts: Terza posizione
Kingdom Hearts Birth by Sleep, collocato al terzo posto nella mia personale classifica dei giochi di Kingdom Hearts, è un capitolo fondamentale della saga rilasciato nel 2010 per PlayStation Portable. Questo prequel introduce tre nuovi protagonisti: Terra, Aqua e Ventus, ognuno con il proprio stile di combattimento e una storia personale che si intreccia e si sovrappone. Il sistema di gioco si distingue per l’uso del “Command Deck”, che consente ai giocatori di personalizzare e combinare abilità e magie in modo flessibile durante le battaglie, offrendo un’esperienza di combattimento altamente personalizzabile e strategica. La trama si svolge in un periodo antecedente agli eventi di Kingdom Hearts, esplorando le origini dei Maestri del Keyblade e le loro lotte contro l’oscurità, mentre cercano di prevenire una minaccia imminente.
Birth by Sleep è stato lodato per la sua narrativa avvincente e profonda, che arricchisce notevolmente la storia della serie, e per le sue meccaniche di gioco innovative. Ho deciso di mettere questo capitolo della saga al terzo posto perché ho trovato il ritmo della trama un po’ lento e complesso. Questo capitolo a parer mio si divide molto dall’atmosfera fiabesca e semplice dei primi giochi e non è sicuramente un punto a favore. Questo capitolo della saga è ampiamente apprezzato per la sua qualità e il suo contributo essenziale alla storia di Kingdom Hearts, offrendo una trama complessa e una giocabilità che ha conquistato molti fan della saga.

Classifica giochi di Kingdom Hearts: Seconda posizione
Salendo sempre di più sul podio c’è la seconda posizione. Il secondo posto di questa classifica è aggiudicato a “Kingdom Hearts“, ciò che ha dato inizio a tutto. Rilasciato nel 2002 per PlayStation 2, questo capitolo sviluppato da Square Enix racconta l’inizio della storia di Sora. Il protagonista di questa storia, è riuscito ad appassionare un’intera generazione di videogiocatori grazie al suo carattere scherzoso e semplice. La storia è un intreccio magistrale di avventura, amicizia e lotta contro l’oscurità, che ha saputo conquistare il cuore di milioni di fan.
Un altro elemento che ha sicuramente affascinato molti videogiocatori è l’arma di Sora, il Keyblade. Il Keyblade è una chiave magica capace di liberare i cuori degli “heartless”, i nemici ricorrenti nel gioco. Ciò che rende tutto più piacevole e fiabesco è l’introduzione delle ambientazioni e i personaggi della Disney. Tutti questi elementi fusi con un sistema di combattimento semplice e tipico degli action RPG e una colonna sonora spettacolare hanno dato vita ad un capitolo memorabile che verrà molto probabilmente ricordato nella storia dei videogiochi.
Classifica giochi di Kingdom Hearts: Prima posizione
Al vertice della mia classifica dei migliori giochi della saga si trova Kingdom Hearts II, rilasciato nel 2005 per PlayStation 2. Questo capitolo è ampiamente considerato il miglior gioco della serie grazie al suo sistema di combattimento perfezionato, la storia avvincente e l’accoglienza calorosa da parte di critica e fan.
Kingdom Hearts II migliora il gameplay originale con un’azione in tempo reale più fluida e dinamica, introducendo nuove abilità, forme di combattimento e personaggi giocabili che arricchiscono l’esperienza di gioco. La trama continua le avventure di Sora, Paperino e Pippo mentre cercano di sventare i piani dell’Organizzazione XIII e affrontare la minaccia degli Heartless e dei Nobody.
La narrazione è più complessa e matura, esplorando temi di identità, amicizia e sacrificio, e offrendo rivelazioni cruciali sulla storia della saga. I miglioramenti rispetto al primo capitolo sono evidenti. Kingdom Hearts II è eccezionale, per la sua grafica migliorata, la profondità della storia e il coinvolgente design dei mondi Disney. Considerato un capolavoro del genere action RPG, Kingdom Hearts II ha consolidato la serie come una delle più amate nel panorama videoludico, meritando pienamente il primo posto nella classifica.

Peccato che non abbiano fatto un remake di 358/2 days